roberto botturi
  • Home & Eventi
  • Blues Notes
  • Comicità grave
    • Il libro
  • Fotografia
  • Una Italia migliore
  • Musica
    • Green Light Blues Band
    • Aco Bocina
    • Storico date
  • Testi
  • Bio
    • Contatti
  • Store online

​

Corso base ma non troppo

Immagine
E' un corso di fotografia base un po’ particolare.

La storia del corso conta 36 edizioni per una media di una media di 15/20 di partecipanti per edizione.

​Anno dopo anno il corso e cresciuto. Siamo migliorati assieme, siamo cambiati, scoprendo un nuovo modo di vedere, immaginare, pensare e fotografare distante dagli aspetti tecnici che erano il leimotiv delle prime edizioni. Durante tanti anni ci siamo divertiti ed emozionati e da queste emozioni è nato un fotoclub. 
Ed io continuo a imparare da voi, mettendo nel paniere ogni domanda e ogni esperienza, ogni idea e ogni novità tecnica. Qualche è stato addirittura pluri-ripetente, (dice più per passione che per difficoltà) e questo mi riempie di gioia.


Il corso attuale si articola in dodici lezioni compresa un'uscita e una sessione di ripresa in studio, oppure in tre sessioni da 6 lezioni, incluse tre lezioni tra uscite o riprese.

Nelle lezioni si affrontano gli elementi tecnici subito analizzando le loro possibili applicazioni creative. Questo genera le emozioni necessarie a fissare l'elemento tecnico che se visto da solo, fine a se stesso verrebbe immediatamente dimenticato. Con la stessa formula vengono affrontati gli elementi di linguaggio fotografico, sperimentando ed esaminando moltissime immagini di autori noti e ignoti e dei corsisti e commentandole assieme. Questo serve ad assimilare fin da subito i concetti raggiungendo un livello di conoscenza e applicabilità impensabile per un corso base tradizionale, e contemporaneamente acquisendo una consapevolezza nell'analisi delle immagini che accrescere e "nutre" la propria visione, rendendola analitica e calibrandola su standard elevati.

Visione che rende più critici per affrontare ogni disciplina grafica e che può dare qualche strumento da portare con se per sempre.


Le lezioni sono inoltre vivacizzate da uno scambio continuo fatto di riflessioni, domande, dialogo entusiasta, esercizi, stimolato dall’analisi continua di foto e spezzoni di film.

​Le mie lezioni sono 100% 
powerpoint free. Il percorso che si segue non è un semplice elenco di slide ma uno scambio e un'interazione continua tra tutti i presenti.

Ogni appuntamento comprende l’assegnazione di compiti di produzione di immagini, con l'invito ad osservare continuamente le immagini di cinema e TV, per accrescere l'esperienza presentata nelle lezioni.
I corsisti si divertono a mostrare i propri lavoro e commentarli di volta in volta assieme ai compagni del corso.

Negli incontri vengono affrontati tutti gli argomenti necessari per praticare la fotografia, mettendo assieme fin da subito la ragioni tecniche e quelle meno razionali, della creatività e della psicologia.

Gli argomenti principali riguardano la tecnica delle fotocamere digitali, il linguaggio dell’immagine con i suoi aspetti psicologici ed estetici, le meraviglie della luce e dell’uso del diaframma, trucchi e consigli di ogni genere.

Completano la formazione le sessioni di ripresa dove ogni partecipante sarà fotografo, modello/modella e assistente in un ritratto ed un'uscita all'aperto dove si metteranno in pratica le informazioni apprese.


Il miei corsi sono esistiti grazie a:

CSCN Centro Soci Coop Novate (MI)
www.cscn.it

grazie di cuore al moltomosso fotoclub
www.moltomosso.it

Cral dell'ospedale San Carlo Borromeo di Milano

Circo fotografico Fotoclub 82  e Comune di Pero

Un grazie particolare a Gianluca Veltri di Anadema, che mi ha dato l'opportunità di ricominciare..

​Il 2016 sarà, per me, un anno di pausa dai corsi di fotografia.

Corsi oramai andati

Corso 36
Marzo 2015 - Corso avanzato 
presso Centro soci Coop, Novate (MI).
Iscrizioni presso Centro Soci Coop di Novate Milanese o Ufficio Soci Coop del Centro Commerciale Metropoli (MI).



Corso 35

30 Settembre 2014 - Corso base di 12 Lezioni presso Centro soci Coop, Novate (MI).
Iscrizioni presso Centro Soci Coop di Novate Milanese o Ufficio Soci Coop del Centro Commerciale Metropoli (MI).



Corso 34
Marzo 2014 - Corso base 10 Lezioni - Sala Condominiale residenza Il Mulino, Via Montrasi 13 - Bollate (MI)


Corso 33
Ottobre 2013 - Corso base di 10 lezioni. Novate, Centro soci Coop.


Corso 32
4 Marzo 2013 - Corso/Conferenza Base di 6 Lezioni. Pero.


Corso 31
13 Febbraio 2013 - Corso Base di 10 Lezioni. Novate, Centro soci Coop.


Evento
21 Gennaio 2013 - conferenza presso club Moltomosso Fotoclub - analisi di un'immagine.


Corso 30
23 Ottobre 2012 - CRAL Ospedale San Carlo - Corso base di 12 incontri.


Evento
25 Settembre 2012 Fotografia in cucina. Cena + Fotografia


Corso 29
22 Maggio 2012 - Corso base privato di 5 lezioni - Tiziana.


Corso 28
22 Maggio 2012 - Estensione di 3 Incontri del Corso Base - Novate Milanese - Centro soci Coop


Corso 27
4 Maggio 2012 - Corso Avanzato 5 Incontri - Pero - Termine 6 Giugno 2012


Corso 26
28 Febbraio 2012 - Corso Base - Novate Centro soci Coop


Corso 25
Gennaio 2012 Estensione al corso base Cral Ospedale San Carlo Borromeo. 4 incontri. Termine 28/2/2012
 

Corso 24
Gennaio 2012 Corso base privato a Pregnana Milanese - Nicoletta e Francesco
 

Corso 23
Settembre 2011 Corso Base - Cral Ospedale San Carlo Borromeo. 12 incontri.


Corso 22
Settembre 2011 Corso Base - CREC Circolo Ricreativo e Culturale - Bollate.


Corso 21
Aprile 2011 Corso Base 10 lezioni + 2 - Novate Centro soci Coop.


Corso 20
Febbraio 2011 Estensione del corso base con Giovanni Buscema, Matteo Mazza, Eleonora Manto. Novate Centro soci Coop.


Corso 19
Gennaio 2011 Estensione del corso base con Giovanni Buscema, Matteo Mazza, Eleonora Manto. CREC Circolo Ricreativo e Culturale - Bollate. Fine Gennaio 2011.


Corso 18
Ottobre 2010 Corso Base - Novate Centro soci Coop. Fine Gennaio 2011


Corso 17
Ottobre 2010 Corso Base - CREC Circolo Ricreativo e Culturale - Bollate. Fine Gennaio 2011.


Corso 16
Settembre 2010 Corso - Avanzato con Fulvio Bortolozzo - 6 incontri - Novate Centro soci Coop.


Corso 15
Aprile 2010 Corso - Workshop Brusson.


Corso 14
Gennaio 2010 I Giovedì della fotografia - CREC, circolo ricreativo e culturale - Bollate.


Corso 13
Gennaio 2010 Corso Base - Novate Centro soci Coop. Fine Aprile 2010.


Corso 12
Settembre 2009 Corso base per il tempo libero, presso i locali la scuola di Baranzate (MI), Via Aquileja, 1 in collaborazione con CREC di Bollate. Terminato 22 Dicembre 2009.


Corso 11
Maggio 2009 Corso. 5 Incontri: Il reportage a cura di Marco Cavallaro, La fotografia nel cinema a cura di Matteo Mazza, l'informatica nella fotografia, trattamento postproduzione immagini, magie della luce, la grafica nella fotografia a cura di Roberto Botturi.


Corso 10
Aprile 2009 corso base esteso di 10 Lezioni


Corso 9
Martedì 3 Febbraio 2009 corso base + avanzato di fotografia reflex creativa, 10 lezioni serali di due ore comprendenti una lezione di ripresa e un'uscita. Luogo del corso: Novate Milanese, Centro soci Coop. Iscrizioni presso Coop di Novate, via Brodolini in orari di apertura del supermercato. Costo €70


Corso 8
Martedì 30 Settembre 2008 - iscrizioni chiuse - raggiunto numero chiuso inizio del 8° corso di fotografia. Corso base + avanzato di fotografia reflex creativa, 10 lezioni serali di due ore comprendenti due lezioni di ripresa e un'uscita in zona. Luogo: Novate Milanese, centro soci Coop. Iscrizioni presso la Coop di Novate, orari di apertura del supermercato. Costo €70


Corso 7
Mercoledì 9 Aprile 2008 inizio del 7° corso di fotografia. Baranzate, biblioteca civica.


Corso 6
Martedì 22 Aprile 2008 inizio del 6° corso di fotografia. Novate, centro soci Coop.


Corso 5
28 Febbraio 2008 inizio del 5° corso di fotografia. Baranzate - biblioteca civica.


Corso 4
26 Febbraio 2008 inizio del 4° corso di fotografia di Roberto Botturi. Novate, centro soci Coop.


Corso 3
Novembre 2007 - Gennaio 2008 3° corso di Fotografia presso Anadema, Corso Lodi 1, Milano.


Corso 2
1999 - Corso base, privato, in azienda.


Corso 1
199? - Centro soci Coop - corso di fotografia base.
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Fai clic qui per effettuare modifiche.

Gallerie fotografiche

Ho passione per la didattica fotografica ma sono un modesto fotografo, un medriocre visionario senza metodo e allo sbando per quanto riguarda la ricerca personale e lo sviluppo del proprio progetto. Mi limito a scattare su quello che capita, con comodità e rammarico per la pigrizia nel realizzare le idee. Basterà la consapevolezza di ciò per portare a casa qualche risultato? Non lo so. Se si lo troverete di seguito, dove qualche galleria fotografica raccoglie i lavori della mia epoca digitale.
Penso che una buona immagine si possa valutare come una torta di quattro strati. Nel caso dell'immagine gli strati si chiamano:
  • tecnica
  • grafica
  • soggetto
  • storia
Più gli strati sono spessi più la torta è alta e dunque l'immagine è una grande immagine.
Ognuno di questi quattro aspetti può primeggiare, ma non sarà un grande torta se gli altri strati sono troppo sottili. Lo sanno bene gli appassionati che spendono la loro vita fotografica (ed economica) esclusivamente per la tecnica, pensando solo all'attrezzatura e dimenticando tutto il resto che darebbe sicuramente sapore alla loro torta. Rimane dunque un pan di spagna (la tecnica), perfetto, soffice, ben cotto ma è solo una base, asciutta, immangiabile, che regge il nulla. Potremmo invece tollerare una base scarsa ma tanta panna montata. Pensiamo ad una bellissima foto concettuale scattata con un telefonino... poca tecnica ma tanto contenuto.
Vado avanti. Un'immagine può avere un valore personale o universale, pensiamo ad esempio ad una foto che ritrae un vecchio gruppo di amici. Si tratta di un'immagine che non racconta molto ai più ma magari è una eco importante per il nostro passato. Oppure possiamo scattare una foto talmente bella, ad un neonato, da diventare l'icona di un'epoca o di un luogo. In mezzo a questi concetti ci sono anche alcuni inganni:
  • Un'immagine può sembrare inutile ma rappresentare molto in un'altra epoca (date un'occhiata a un servizio matrimoniale degli anni '40 o alle prime foto della vostra famiglia).
  • Un'immagine puo sembrare banale ma rappresentare molto per un'altra cultura (ad esempio in vacanza siamo attratti dalle popolazioni locali)
Insomma la fotografia ci acchiappa anche se non abbiamo ancora capito esattamente cosa sia. Ci prende solo per le tracce che lascia. Ci affascinano i risultati ma anche l'atto del farla. Ci prende la necessità di osservare, di avvicinarci alle cose e alle persone, ci piace quello sguardo di attenzione superiore necessario a fotografare.

Potrebbe essere lo sguardo da cui partire per migliorare questo mondo ferito a morte.


Appunto per i tecnici: le immagini sono realizzate con attrezzatura amatoriale, per lo più vecchie fotocamere compatte automatiche. Non me ne vogliano i puristi della nitidezza.

Hardware:

Nikon D40x
D300s
Nikon Coolpix 4200
Canon G9 e G11
Nikon D700

Persone

Le persone vengono nella tua vita per una ragione.
Immagine
Immagine

Palco

Quasi sempre si fotografa il palco che non si può praticare.
Immagine
Immagine

Bortolozzate

Dopo un incontro con Fulvio Bortolozzo non sarete più in grado di fotografare come prima. Ne sarete usciti in rovina e nessuno vi capirà più. Qui trovate timidi apprendimenti sul genere e alcuni appunti per gli occhi.
Immagine
Immagine

Natura

Credo in Dio solo che lo chiamo Natura. A. L. Wright.
Immagine

Luoghi

Esistono luoghi a metà tra la terra e il pensiero.
Immagine

Frattaglie

Nelle mie frattaglie fotografiche trova posto qualche spennellata di esistenza, qualche riflessione azzardata, qualche grafica diffidente. Inutilità che meritano un appunto visivo.
Immagine

Stelle

Non conosco le costellazioni ma fotografare stelle mi rilassa.
Si è costretti a non fare assolutamente niente, al buio e al silenzio per ore (a volte occorrono 40 minuti per una sola esposizione). E dite niente? Per esempio, ora, capisco i pescatori. Soprattutto quelli che, dopo, lasciano liberi i pesci.
Immagine

Animali

Più conosco gli uomini più amo gli animali. Totò.
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home & Eventi
  • Blues Notes
  • Comicità grave
    • Il libro
  • Fotografia
  • Una Italia migliore
  • Musica
    • Green Light Blues Band
    • Aco Bocina
    • Storico date
  • Testi
  • Bio
    • Contatti
  • Store online